Uno staff di docenti con più di dieci anni di esperienza di insegnamento a bambini e ragazzi. Roberto Di Maio, Piero Cardano e Alessandro Carvaruso iniziano nel 2010 come esperti esterni in numerose scuole statali, portando il teatro nella vita comune di bambini e ragazzi che iniziano a studiare recitazione come materia curriculare.
Nel 2014 danno vita ad una loro scuola privata, LABeremberg, specializzata in recitazione cinematografica. Visto il grande gradimento degli utenti che vanno in scena in teatri professionistici insieme ad attori professionisti oltre a partecipare a vari corti prodotti dalla scuola, i Beremberg fondano la Beremberg STARS COMING, un’agenzia di rappresentanza specializzata in bambini e ragazzi che si occupa di proporre i propri assistiti per casting di cinema, televisione, fiction e pubblicità.
Roberto Di Maio si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel corso di recitazione. Continua poi il suo percorso formativo studiando con maestri come Pierfrancesco Favino, Valerio Binasco, Ascanio Celestini e Giorgio Barberio Corsetti. Parallelamente alla sua carriera attoriale che lo vede impegnato nel teatro come in tv, si dedica alla regia sia teatrale che cinematografica e televisiva. Cura infatti la regia di due edizioni del Premio Louis Braille (2016 e 2017) per Rai1, dello spettacolo teatrale “La Guerra Grande” prodotto da Laterza Editori e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e di “L’amavo più della sua vita” di Cristina Comencini, prodotto dal MIUR e destinato alle scuole secondarie di tutta Italia. Si occupa di pedagogia con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti. Da oltre 10 anni infatti insegna teatro e cinema nelle scuole primarie e secondarie, in scuole private e in laboratori temporanei, da cui sono nati spettacoli, film e serie tv di cui ha curato la regia e che hanno come protagonisti gli allievi.
Piero Cardano si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2008 come attore e comincia da subito a lavorare nel cinema, prima interpretando Pietro ne “L’imbroglio nel lenzuolo” di Alfonso Arau e poi Sasà in “Questo Piccolo Grande Amore” di Riccardo Donna. Nello stesso anno è il dottor Ferrio nella mini-serie televisiva “Lo Smemorato di Collegno” diretta da Maurizio Zaccaro. Dal 2010 insegna teatro nelle scuole primarie e secondarie di Tor Bella Monaca, e questo sarà un evento che condizionerà il suo percorso artistico. Parallelamente al suo lavoro come pedagogo, Piero continua a recitare per il cinema interpretando Ivan ne “Le dieci regole per farla innamorare” di Cristiano Bortone e Filo, l’introverso protagonista di “Poker Generation”, opera prima diretta da Gianluca Mingotto. Negli anni seguenti ha la possibilità di insegnare a bambini e ragazzi ciò che ha imparato lavorando con grandi attori del cinema e del teatro, come Lina Sastri, Ernesto Mahieux, Francesco Pannofino e Vincenzo Salemme; diventa infatti l’actor coach dei bambini protagonisti nel film come “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio e nella serie tv “La Strada di casa” di Riccardo Donna.
Alessandro Carvaruso si laurea in Lettere moderne. Dopo il conservatorio teatrale Diotaiuti, si dedica principalmente alla scrittura e regia di testi teatrali a partire dall’anno 1999. Molteplici sono i testi rappresentati stabilmente nei vari teatri romani tra cui: “Maestri di scacchi” e “Ricordami dietro una foglia”. Oltre ai testi canonici di variegati stili, dal nostalgico al comico, dal classico alla commedia scrive vari spettacoli per, e rappresentati da bambini e ragazzi come “I Buffoni di Dio” in scena nella stagione teatrale 2018\2019. Nel 2018 diventa autore di serie tv per ragazzi. Nel 2010 si dedica all’insegnamento come esperto esterno nelle scuole primarie e secondarie oltre alla docenza in varie scuole private con un progetto dal format innovativo in cui tutti i ragazzi vanno in scena con attori professionisti.